Innovazione

Che ne pensi di una fotocamera con memoria infinita?

Nelle fotocamere arriva il modem!

Il colosso Giapponese, Sony sta sviluppando un nuovo concetto di fotocamera digitale con all’interno un modulo molto particolare, che di per se non ha nulla di speciale ma che visto in un concetto generale è un’idea rivoluzionaria.

Stiamo parlando di un modulo 3G integrato nei nuovi modelli di fotocamere della serie Cyber – shot, la notizia è arrivata nella giornata di ieri direttamente da alcuni addetti ai lavori.

Effettivamente se ci pensate bene il mercato delle fotocamere compatte in questo periodo sta subendo una forte crisi anche in virtù del fatto che negli smartphone di ultima generazione sono installati sensori e processori di immagine sempre di migliore qualità.

Non è certo una novità quella di installare moduli WiFi all’interno di fotocamere più o meno professionali per scaricare direttamente le vostre immagini su PC o altri tipi di supporti, ma l’idea di Sony di inserire un modulo 3G potrebbe significare avere un hard disk remoto di dimensioni infinite o quasi.

Dall’uscita del Nokia N95 (uno dei primi modelli con una fotocamera più che decente) ad oggi l’evoluzione dei sensori di fotocamere per smartphone ha raggiunto un livello davvero fenomenale, pensate che l’ultimo modello ha una risoluzione di ben 12 Mpixel, una cosa davvero stupefacente!

Questo aspetto però ha portato anche ad una drastica diminuzione delle vendite, infatti uno dei principali aspetti di comodità di uno smartphone rispetto ad una semplice fotocamera è quello che con un cellulare di nuova generazione è possibile condividere le proprie immagini in pochi secondi via e-mail o direttamente nei principali social network.

Una compatta con modulo 3G andrebbe proprio ad eliminare questa differenza e dovrebbe portare nuovi clienti, questo almeno secondo le speranze di Sony, ma poi sappiamo tutti che a dettare legge è il mercato.

Di certo però con il fatto di dover portare un solo dispositivo (smartphone) anziché due (smartphone + fotocamera) non è cosa da poco, ma se siete in viaggio e avete finito la memoria, l’idea di poter caricare tutte le vostre foto in un server e svuotare così la vostra memoria mi sembra un’idea davvero stupenda!

11 marzo 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us