Innovazione

Che differenza c’è tra una tv tradizionale e quella al plasma?

Sul tradizionale schermo televisivo (detto anche “cinescopio”) l’immagine si forma grazie a un piccolo cannone che “spara” elettroni. Questi colpiscono i fosfori (cioè particolari sostanze in...

Sul tradizionale schermo televisivo (detto anche “cinescopio”) l’immagine si forma grazie a un piccolo cannone che “spara” elettroni. Questi colpiscono i fosfori (cioè particolari sostanze in grado di produrre luminescenza) che ricoprono interamente lo schermo, fornendo loro energia o, come si dice, “eccitandoli”. L’energia fornita viene rilasciata sotto forma di radiazioni luminose: sono loro che costituiscono l’immagine come la vediamo sullo schermo televisivo. Nella tv al plasma, invece, le immagini vengono generate da celle piccolissime (misurano circa un millimetro di lato e ce ne sono 281 mila in uno schermo da 40 pollici) contenenti gas nobili (cioè neon, radon, xeno). Nelle celle i gas vengono ionizzati: gli atomi acquistano o perdono elettroni, acquisendo così una carica elettrica positiva o negativa. Questo stato in fisica si dice “plasma”, da cui il nome dello schermo televisivo. Per formare l’immagine, al posto del cannoncino elettronico, nella tv al plasma ci sono scariche prodotte tra due elettrodi (4, 6) che attivando i gas delle celle (5) producono radiazione ultravioletta cioè luce non visibile (7). Questa fornisce energia ai fosfori dello schermo (9), eccitandoli e facendo loro emettere luce visibile (8), che diventa il puntino luminoso di un’immagine.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us