Innovazione

Che cos’è un ponte radio?

Il ponte radio è un sistema di collegamento a radioonde tra due stazioni terminali. La stazione emittente indirizza un fascio di onde radio in linea retta verso la stazione ricevente, creando...

Il ponte radio è un sistema di collegamento a radioonde tra due stazioni terminali. La stazione emittente indirizza un fascio di onde radio in linea retta verso la stazione ricevente, creando così una specie di “ponte”. Perché il messaggio possa essere inviato in linea retta bisogna utilizzare una lunghezza d’onda cortissima (“microonde”). Inoltre è necessario che tra i due punti collegati non ci siano ostacoli fisici. Per superare una catena montuosa, per esempio, è necessario porre lungo il percorso stazioni ricetrasmittenti che raccolgono il segnale e lo rinviano oltre l’ostacolo. In generale la distanza tra due stazioni non deve superare i 100 chilometri. I ponti radio si usano per comunicazioni telefoniche, televisive e militari. I medici che si occupano di radioprotezione sospettano che un’eccessiva esposizione alle microonde danneggi la salute: sono state segnalate cefalee, stanchezza, disturbi sessuali. Ma il problema riguarderebbe più i lavoratori “a rischio” che non la popolazione in generale. Esistono comunque precisi limiti di esposizione alle onde elettromagnetiche, fissati dall’Associazione internazionale per le protezioni radiologiche.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us