Innovazione

Che cos’è l’ESP e come funziona?

I segreti del sistema che evita fino all'80% degli incidenti causati da sbandamenti.

Dal prossimo mese di novembre, sarà fornito come dotazione standard in tutte le automobilli di nuova immatricolazione in Europa. Parliamo dell’ESP (la sigla sta per Programma Elettronico di Stabilità), l'ormai celebre sistema antisbandata ideato nel 1995 dalla Bosch che, secondo alcuni studi, può evitare fino all'80% degli incidenti dovuti a sbandamento.

Come funziona?
Alcuni sensori, posizionati sulle 4 ruote dell’auto e sullo sterzo, inviano segnali ad un microcomputer, che verifica che la direzione di marcia corrisponda effettivamente alle intenzioni del guidatore. In pratica 25 volte al secondo l'ESP controlla dove vuole andare il conducente e dove, in realtà, sta andando il veicolo.

In caso di guai
Se l’auto sbanda per un errore del guidatore o a causa di una manovra veloce per evitare un ostacolo improvviso che si presenta in mezzo alla strada, l’ESP interviene prontamente, in modo più rapido di quanto possa fare l’uomo.
L’ESP può frenare ogni singola ruota, indipendentemente l’una dall’altra, in misura diversa affinché l’autoveicolo mantenga la corretta traiettoria. L’ESP, inoltre, può intervenire anche per "dosare" la potenza del motore.

Prevenire è meglio
Si tratta, come per il "mitico" ABS, di un sistema di sicurezza attivo: è cioè in grado di intervenire prima che avvenga l’incidente, evitandolo. I costruttori di auto ne hanno riconosciuto l'efficacia e l'utilità al punto che, attualmente, il 78% delle vetture europee lo ha a bordo.

19 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us