Innovazione

Che cos’è la durezza di un materiale?

È un criterio di valutazione empirica, basato sulla resistenza che essi offrono alla scalfittura e alla penetrazione. La durezza dei minerali è riferita alla scala ideata dal mineralogista...

È un criterio di valutazione empirica, basato sulla resistenza che essi offrono alla scalfittura e alla penetrazione. La durezza dei minerali è riferita alla scala ideata dal mineralogista austriaco Friederich Mohs, confrontando la scalfittura lasciata sul minerale da una punta di diamante, con quella prodotta in modo analogo su uno dei campioni della scala di Mohs. Questa assume come riferimento la durezza di dieci minerali numerati progressivamente da 1 a 10 e tali che ciascuno è in grado di scalfire quello che lo precede, ed è scalfito da quello che lo segue.
Il primo della scala è il talco, il più tenero: è scalfito da tutti i minerali che lo seguono nella scala e non ne scalfisce nessuno. L’ultimo è il diamante, il più duro: scalfisce tutti i minerali che lo precedono e non è scalfito da nessuno.
La durezza di tutti gli altri materiali viene invece misurata con la prova della penetrazione. A un punzone di caratteristiche assegnate viene applicato un peso compreso tra i 35 e i 3.000 grammi. Il rapporto tra il carico e la superficie dell'impronta lasciata sul materiale fornisce l'indice di durezza. La misurazione della traccia è fatta con un microscopio.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us