Innovazione

Che cos’è il Teflon? E a che cosa serve?

Il rivestimento antiaderente che viene applicato su padelle e tegami, inventato 25 anni fa, è un composto a base di fluoro. Per questo impiego (ma non è l’unico), ne vengono commercializzati tipi...

Il rivestimento antiaderente che viene applicato su padelle e tegami, inventato 25 anni fa, è un composto a base di fluoro. Per questo impiego (ma non è l’unico), ne vengono commercializzati tipi di qualità differente: quanto più è alto il numero di strati che rivestono il metallo e il loro spessore, tanto più il tegame è resistente all’uso, di maggior durata, più liscio, e più facilmente pulibile. All’origine il Teflon è una polvere bianca e leggera che galleggia sull’ acqua, non può essere sciolta da nessun solvente, è resistentissima a ogni sostanza chimica ed è inodore. Non conduce l’elettricità, non è infiammabile e resiste a un calore di 300 gradi centigradi. Per queste sue caratteristiche viene utilizzato, oltre che per rivestire le pentole, per fare filtri, guarnizioni, premistoppa, valvole e protezioni anticorrosive o antiadesive. Chimicamente è un polimero (vale a dire una lunga molecola composta da unità che si ripetono) che si chiama politertrafluoroetilene, formato da “mattoni” che contengono due atomi di carbonio e quattro di fluoro. È proprio questo elemento a fornirgli la proprietà di essere inerte e inattaccabile. Qualora la pentola sia però notevolmente rigata, conviene comunque sostituirla perché la sua antiaderenza è meno efficace e perché potrebbero staccarsi pezzetti di una certa consistenza. L’eventuale danno alla salute non sarebbe comunque causato dalla pellicola antiaderente, ma piuttosto dall’alluminio sottostante. A volte, infatti, (soprattutto nelle pentole di scarsa qualità), il materiale sottostante non ha i requisiti idonei al contatto con gli alimenti. Recentemente è stato studiato un nuovo impiego del Teflon: viene applicato sui tessuti da abbigliamento, da campeggio, da arredamento. Le fibre impregnate di particelle di Teflon diventano infatti completamente impermeabili e resistono all’usura e alle macchie.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us