Innovazione

Che cos’è il navigatore inerziale?

È uno strumento che calcola in ogni istante la propria posizione, senza servirsi di riferimenti esterni o segnali guida. Lo usano soprattutto gli aerei, e funziona misurando tutti i cambiamenti...

È uno strumento che calcola in ogni istante la propria posizione, senza servirsi di riferimenti esterni o segnali guida. Lo usano soprattutto gli aerei, e funziona misurando tutti i cambiamenti di direzione e di velocità: conoscendo tutte le curve effettuate e la velocità in ogni punto del percorso, il computer può calcolare in ogni istante come è cambiata la posizione rispetto al punto di partenza. Il navigatore è composto da tre accelerometri, cioè masse metalliche vincolate a una guida e bloccate da due molle. A ogni cambiamento di velocità, ciascuna massa comprime una delle due molle in misura proporzionale all’accelerazione e questa viene trasformata in un segnale elettrico. Gli accelerometri sono tre, perché un aereo può muoversi in avanti, di lato o verticalmente. È però necessario che gli assi di scorrimento degli accelerometri rimangano costanti (quello verticale, per esempio, deve essere verticale rispetto al terreno, non rispetto al pavimento dell’aereo). A questo scopo si usano servomotori che mantengono il navigatore sempre in assetto costante, basandosi sui dati di tre giroscopi (strumenti che hanno la proprietà di mantenere immobile il proprio asse di rotazione).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us