Innovazione

Che cosa sono le barrette sui prodotti alimentari?

Il codice a barre è un codice internazionale che figura su tutte le confezioni di prodotti di consumo corrente, quindi non solo su quelli alimentari ma anche su oggetti di vario tipo, libri e...

Il codice a barre è un codice internazionale che figura su tutte le confezioni di prodotti di consumo corrente, quindi non solo su quelli alimentari ma anche su oggetti di vario tipo, libri e riviste. Si presenta sotto forma di una successione di “barre” verticali di diverso spessore, accompagnate, alla base, da una serie di cifre. Le prime e le ultime due linee non hanno alcun significato: ordinano semplicemente all’apposito apparecchio (una specie di penna elettronica che si passa sul codice o un raggio luminoso che esce da una fessura sul bancone del supermercato) di cominciare e concludere la “lettura”. La seconda e la terza linea indicano il tipo di prodotto (alimentare, detersivi e così via) mentre le dieci successive indicano il numero di codice del fabbricante. Le altre dieci linee definiscono varie caratteristiche del prodotto come il tipo di confezione, il formato e così via. Il codice a barre garantisce una maggiore rapidità delle operazioni alle casse e un aggiornamento dei dati relativi all'amministrazione e alle scorte.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us