Adsl (Asymmetric Digital Subscriber Loop) e Atm (Asyncronous Transfer Mode) sono tecnologie per la trasmissione dei dati divenute importanti con lo sviluppo di Internet e la cablatura di uffici e abitazioni.
Per la cosiddetta cablatura verticale (dalla strada all’appartamento), si adotta l’Adsl, che sfrutta il doppino di rame dei cavi telefonici tradizionali ma consente una più alta velocità di trasmissione.
Dal doppino alla fibra ottica. La connessione da casa avviene tramite un modem Adsl tra il computer e la linea telefonica normale, a sua volta collegata alla centrale più vicina, dove un altro modem Adsl riceve il segnale e si connette con la rete in fibra ottica. Qui l’informazione viaggia su Atm, tecnologia di trasmissione superveloce che consente di gestire informazioni multimediali (immagini, suoni, testi) suddividendole in pacchetti.