Innovazione

Che cosa significa Icann?

Icann è l’acronimo di “Internet corporation for assigned names and numbers”. È l’associazione costituita nel ’98 per gestire gli indirizzi degli Internet provider (i fornitori dell’accesso alla...

Icann è l’acronimo di “Internet corporation for assigned names and numbers”. È l’associazione costituita nel ’98 per gestire gli indirizzi degli Internet provider (i fornitori dell’accesso alla rete) e controllare la registrazione dei nuovi domini internazionali (le “regioni” in cui si suddivide Internet). A causa della improvvisa crescita del web, tutti i nomi più comuni sono stati già registrati con i domini “.com”, “.net”, “.org”. Per l’apertura di un sito dunque è necessario ripiegare su suffissi nazionali, che però sono sottoposti a regole precise (in Francia, per esempio, è necessario appartenere al Paese di cui si vuole usare la sigla; in Italia, se si vuole utilizzare un nome di persona, si può registrare un solo sito). L’Icann regolamenta anche le norme per assegnare la coppia marchio (es. “Focus”) e dominio (es. “.it”). Per ovviare a ciò sono stati proposti nuovi domini, tra i quali “.sex” o ".xxx" per i siti ad alto contenuto erotico, “.kids” per quelli dedicati ai bimbi, “.shop” per quelli commerciali.
Per saperne di più: su Internet Icann - il sito dell'associazione (in inglese)
Stefania Garassini, Dizionario dei New media, Raffaello Cortina Editore.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us