Innovazione

Che cosa distingue il clavicembalo dal pianoforte?

La differenza principale tra clavicembalo e pianoforte è il modo in cui vengono fatte vibrare le corde: nel primo vengono pizzicate da lamelle, dette plettri, messe in movimento dai tasti; nel...

La differenza principale tra clavicembalo e pianoforte è il modo in cui vengono fatte vibrare le corde: nel primo vengono pizzicate da lamelle, dette plettri, messe in movimento dai tasti; nel pianoforte invece i tasti muovono i martelletti che colpiscono le corde. Questo fa sì che, mentre la tastiera del clavicembalo ha poca dinamica, cioè non cambia il volume del suono, nel pianoforte, variando la forza con cui si preme un tasto, si possono esprimere variazioni di volume. Come nel pianoforte, così nel clavicembalo spesso a un tasto corrispondono più corde ma, mentre nel primo queste sono accordate sempre sulla stessa nota, nel secondo possono essere anche accordate “all’ottava” (la stessa nota nell’ottava superiore o inferiore). Un’altra differenza è che il pianoforte ha sempre una sola tastiera, invece i clavicembali moderni (e alcuni antichi) ne hanno generalmente due. Il clavicembalo, poi, non ha pedali, il pianoforte sempre almeno due: uno serve a staccare dalle corde gli “smorzatori”, cuscinetti che fermano la corda quando il tasto viene rilasciato; l’altro, detto del “mezzavoce”, sposta leggermente i martelletti in modo che non colpiscano tutte le corde e il volume risulti attutito.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us