Innovazione

Che cos'è la celluloide? E a che cosa serve?

È la prima materia “plastica” prodotta industrialmente (1869) miscelando nitrocellulosa (che si ottiene trattando la cellulosa delle piante con acido nitrico) e canfora. Molto utilizzata in...

È la prima materia “plastica” prodotta industrialmente (1869) miscelando nitrocellulosa (che si ottiene trattando la cellulosa delle piante con acido nitrico) e canfora. Molto utilizzata in passato per dischi, pellicole cinematografiche, giocattoli, è oggi tornata di moda per la sua straordinaria infrangibilità: celebre a questo proposito la dimostrazione della ditta Parker che, per provare l’indistruttibilità delle sue penne in celluloide, negli anni Venti ne scaraventò una giù dall’Empire State Building di New York. Giunse al suolo intatta. L’esperimento fu ritentato, con ugual risultato, nel Grand Canyon. Oggi la celluloide, nonostante questo revival, viene però prodotta in piccolissime quantità, perché è stata soppiantata dalle resine derivate dal petrolio, più facili da lavorare e meno costose.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us