Innovazione

Che cos'è il dissipatore di rifiuti?

L'abbiamo visto in un sacco di film e telefilm americani: si buttano i rifiuti nel lavandino e vengono triturati per finire... dove? Ve lo spieghiamo. Rispondendo anche a qualche domanda e dissipando (è il caso) qualche pregiudizio.

Con Focus in edicola

Stressati dal cassonetto? Su Focus 255 in edicola trovate un servizio su come smaltire correttamente (e nel modo più ecologico) tutti i rifiuti domestici.

Plastica, carta, vetro, indifferenziato (o residuo) e… umido: quello nel sacchetto piccolo, che puzza e che tende a rompersi perché è in carta o mater-bi. Un problema in molte cucine italiane, specie nei piccoli appartamenti di città.

La frazione umida dei rifiuti rappresenta in media nazionale circa il 25% di del totale per una famiglia. E in una città come Milano (dato Amsa 2012) si arriva al 31%. Non solo. Eliminare il rifiuto umido costa: secondo i dati ISPRA 2011, in Italia il costo medio per il trasporto di questa sezione è di circa 50,1 € per famiglia l’anno.

Ci sarebbe però una soluzione al problema. Neppure tanto nuova, visto che nata nel 1927: il tritarifiuti domestico o meglio il “dissipatore di rifiuti alimentari”, quello che si vede in moltissimi film e telefilm americani.

Come funziona?

Insinkerator

1) È pericoloso?

2) In Italia è legale installarlo?

3) Inquina le acque?

Qui sotto il video del funzionamento di un dissipatore

23 dicembre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us