Innovazione

CES 2011: spuntano i rivali dell'iPod Touch

La presentazione al CES 2011.

Nasce una nuova versione dell'iPhone e subito fioccano gli smartphone che cercano di soffiargli la leadership del mercato; l'iPad diventa il primo tablet PC di successo e prontamente Samsung controbatte con il Galaxy Tab; insomma, ormai siamo abituati a vedere Apple dettare le mode tecnologiche del momento, mentre tutti gli altri s'affannano ad inseguirla. Stupisce, quindi, che un prodotto così largamente venduto come l'iPod Touch sia arrivato addirittura alla quarta generazione senza che nessuno abbia mai tentato di "copiarlo". Non c'era bisogno di una fantasia particolarmente fervida per immaginare che questa favola non sarebbe durata a lungo e proprio Samsung ora s'appresta a presentare al CES 2011 il suo nuovo Galaxy Player.Per amor di precisione, vi segnaliamo che il vero nome del dispositivo in questione è YP-GB1 ed è pressoché identico al celeberrimo telefonino Galaxy S, fatto salvo il supporto alle reti mobili: CPU da 1 GHz, displaytouchscreen da 4'', doppia fotocamera, Wi-Fi 802.11n e versione 2.2 del sistema operativo Android. Ci teniamo a fare un'ulteriore precisazione: non è del tutto corretto affermare che nessuno abbia mai tentato d'emulare l'iPod Touch, perché in passato ci hanno già provato senza successo Archos - con prodotti non propriamente tascabili - e la stessa Samsung, con l'YP-G50, per non parlare di Microsoft con il suo "indimenticabile" Zune HD. Finora, la concorrenza di Apple ha, così, inanellato una serie di flop clamorosi, ma forse che questa sia la volta buona?I motivi per dubitarne sono ancora una volta molteplici: in primis, l'iPod è un'istituzione del nostro tempo, è il PMP per antonomasia ed ogni geek che si rispetti non può che ascoltare musica da quel dispositivo; inoltre, da anni la casa di Cupertino ha consolidato la sua posizione all'interno del mercato globale ed ogni concorrente al massimo può raccoglierne le briciole; in ultimo, il marchio Galaxy sta acquisendo una certa importanza nel settore, ma... volete paragonarlo con il fascino della mela morsicata? A questo punto non resta che aspettare, prima la presentazione a Las Vegas durante il prossimo CES e poi il lancio ufficiale, perché solo allora potremo esprimere un giudizio definitivo in merito; nel frattempo, con ogni probabilità nascerà il nuovo iPad 2 e ricomincerà l'inseguimento.

28 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us