Innovazione

Cercasi ricambio generazionale di talento

C'erano una volta i grandi nomi.

In un periodo videoludico sempre più dominato dai grandi brand, è facile riuscire a identificare serie che pur migliorando l’offerta rivolta al pubblico con piccole introduzioni di episodio in episodio, vanno inevitabilmente ad inflazionare un mercato già saturo per alcuni generi che ormai sembrerebbero essere diventati dei must have, ma che molto spesso si limitano ad innovare solo a tratti e solo per quel che riguarda la pura potenza tecnica.

Un videogioco, però, non deve necessariamente essere identificabile attraverso le risorse che è in grado di sfruttare all’interno di un determinato sistema, ma soprattutto per il divertimento offerto e per le idee introdotte. L’inversione di tendenza degli ultimi anni, non è però un fattore casuale ma facilmente riscontrabile nel lungo periodo di crisi che sta attraversando il mercato giapponese. Quello che in passato era infatti un vero e proprio vulcano creativo sempre attivo al massimo regime, pare adesso in difficoltà nei confronti di America ed anche Europa, che nel tempo hanno ribaltato gli equilibri riuscendo a proporre titoli ugualmente validi anche se forse meno indimenticabili.

Questione di gusti per alcuni, ma qual è quindi l’elemento catalizzatore di questa situazione? Indubbiamente, laddove in passato vi era un proliferare di idee geniali ad opera di brillanti menti come Shigeru Miyamoto (il papà di Mario, celebre mascotte Nintendo), Yuji Naka (Sonic), Hideo Kojima (Metal Gear Solid) ed altri ancora, ad oggi solo il maestro della grande N è sempre rimasto ai vertici del game design, ma attorno a lui si è creato il vuoto, generato dalla mancanza di nuove idee e, cosa ben più allarmante, dalla totale assenza o quasi di nuovi talenti in grado di poter collaborare o proporre progetti con rinnovata energia e vivacità. Il progressivo impoverimento in alcune serie di provenienza nipponica, ad oggi lontane parenti di quello che erano un tempo, è quindi figlio di questa situazione e solo quando qualche nuovo personaggio di spessore riuscirà nuovamente ad affermarsi a livello mondiale potremo finalmente mettere le mani su qualcosa di nuovo. Fino ad allora, non ci resta che attendere.

Roberto Ritondo

2 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us