Il lunedì mattina vi pesa e vorreste essere dappertutto, tranne che alla scrivania? Concedetevi un viaggio di qualche minuto tra le stelle della nostra galassia. Basta una connessione internet, e un browser web, possibilmente Chrome: Google ha infatti lanciato "100.000 Stars", un esperimento per Chrome che permette di visualizzare le nostre vicinanze stellari con una sofisticata grafica in 3D, focalizzandosi sugli astri più vicini al Sole.
Vi piacciono le stelle? Allora non perdete il numero 242 di Focus, in edicola dal 21 novembre al 20 dicembre 2012: troverete un articolo sui nuovi planetari in stile Hollywood dove l'astronomia diventa uno spettacolo multimediale mai visto prima.
Basta usare il mouse per farsi largo tra i puntini luminosi e zoommare fino all'estremità della Via Lattea. Cliccando su "take a tour", in alto a sinistra, si inizia una visita guidata tra gli astri più interessanti della nostra galassia e cliccando sulle singole stelle si possono avere curiosità e informazioni in più. Provate a cliccare sul Sole e a visualizzare la nostra stella da diverse prospettive. Certo, si tratta di un rendering artistico, ma l'effetto ottenuto è davvero spettacolare.
"Speriamo che addentrandovi nell'esperimento - si legge sul blog di Google Chrome - possiate condividere con noi la meraviglia per l'immensità della nostra galassia. È incredibile pensare che questa nebbia di 100 mila stelle sia solo una piccola frazione dei sestilioni di stelle presenti nell'universo". Proprio quello che ci vuole per vedere le difficoltà del lunedì nella giusta prospettiva.
La Via Lattea fotografata con un'accuratezza mai raggiunta finora: non perderti le foto
La montagna, la Via Lattea e le nuvole d'oro: guarda il video