Innovazione

Centomila stelle e più: in viaggio con Google nella Via Lattea

Un nuovo esperimento di Chrome, "100.000 Stars", permette di esplorare i meandri della nostra galassia con una suggestiva grafica 3D.

Il lunedì mattina vi pesa e vorreste essere dappertutto, tranne che alla scrivania? Concedetevi un viaggio di qualche minuto tra le stelle della nostra galassia. Basta una connessione internet, e un browser web, possibilmente Chrome: Google ha infatti lanciato "100.000 Stars", un esperimento per Chrome che permette di visualizzare le nostre vicinanze stellari con una sofisticata grafica in 3D, focalizzandosi sugli astri più vicini al Sole.

Da non perdere

Vi piacciono le stelle? Allora non perdete il numero 242 di Focus, in edicola dal 21 novembre al 20 dicembre 2012: troverete un articolo sui nuovi planetari in stile Hollywood dove l'astronomia diventa uno spettacolo multimediale mai visto prima.

Basta usare il mouse per farsi largo tra i puntini luminosi e zoommare fino all'estremità della Via Lattea. Cliccando su "take a tour", in alto a sinistra, si inizia una visita guidata tra gli astri più interessanti della nostra galassia e cliccando sulle singole stelle si possono avere curiosità e informazioni in più. Provate a cliccare sul Sole e a visualizzare la nostra stella da diverse prospettive. Certo, si tratta di un rendering artistico, ma l'effetto ottenuto è davvero spettacolare.

"Speriamo che addentrandovi nell'esperimento - si legge sul blog di Google Chrome - possiate condividere con noi la meraviglia per l'immensità della nostra galassia. È incredibile pensare che questa nebbia di 100 mila stelle sia solo una piccola frazione dei sestilioni di stelle presenti nell'universo". Proprio quello che ci vuole per vedere le difficoltà del lunedì nella giusta prospettiva.

La Via Lattea fotografata con un'accuratezza mai raggiunta finora: non perderti le foto

La montagna, la Via Lattea e le nuvole d'oro: guarda il video

19 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us