Innovazione

Signori, ecco a voi Centauro, il robot

L'ultimo gioiello meccanico studiato all'IIT di Genova è stato pensato per aiutare l'uomo in caso di catastrofi. E sarà presentato al Focus Live.

Il robot Centauro è l'ultima novità dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, punta di diamante della ricerca sui robot capaci di muoversi in ambienti ostili, come le zone terremotate. La sua parola d’ordine, infatti, non è intelligenza, ma praticità.

Questo robot teleguidato, un ibrido umanoide-quadrupede, è pensato per rendersi utile in situazioni in cui noi umani siamo in difficoltà, per esempio zone colpite da disastri, piattaforme petrolifere, cunicoli (e, in futuro, pianeti lontani), e, .nell'immediato, per collaborare con la Protezione Civile. È insomma un gioiello che combina i materiali più avanzati con le tecnologie della visione, del movimento coordinato e della manipolazione.

Robot Centauro
Tutti i segreti del robot Centauro nell'articolo di Focus in edicola. © Focus

Come spiega dettagliatamente l'articolo di Andrea Parlangeli su Focus in edicola, siamo andati a vederlo in anteprima all'Humanoid and Human Centered Mechatronics Lab di Genova, per vedere com'è fatto e come funziona. E Luca Muratore, l'ingegnere abruzzese che ha costruito l'architettura informatica di controllo e che quindi lo guida perfettamente, ha spiegato, per esempio, che Centauro «è alto un metro e mezzo e pesa 93 chilogrammi. Ha 42 motori, di cui sette per ciascuna delle braccia, uno per il torso, sei per ogni zampa, tre per la testa».

«L’autonomia è di due ore, che può essere estesa a quattro aggiungendo batterie supplementari nella zona del ventre», conclude Muratore. Più che sufficiente, insomma, a svolgere gli incarichi per cui il robot è stato pensato.

Robot Centauro
Il robot Centauro spezza un'asse con una mossa di karate. © Roberto Caccuri

Il robot Centauro sarà anche presentato al Focus Live, il festival di Focus, che si svolgerà presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo di Milano dall'8 all'11 novembre. Dove Roberto Cingolani, il direttore scientifico dell’IIT di Genova, parlerà di robotica e di nanotecnologie.

Dice Cingolani: «Credo molto in questo progetto perché Centauro ha tre caratteristiche eccezionali: si sposta velocemente su ruote; se il terreno è accidentato si muove come un quadrupede; ha la capacità di manipolare gli oggetti come un essere umano. In pratica, combina il meglio dell’animale e dell’uomo: è un superamento dell’evoluzione naturale! Sono certo che in futuro vedremo molte di queste macchine operare in zone devastate da catastrofi e nello spazio, per esempio sui satelliti o sulla Luna».

23 settembre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us