Innovazione

Cellulari nello spazio

Uno smartphone di nuova generazione sarà il cuore di un piccolo robot che partirà tra poche ore per la ISS. Ecco quali saranno i suoi compiti e il video live del lancio.

Partirà alle 10.40 di oggi, ora del Pacifico, le 16.40 Italiane, il cellulare più intelligente che sia mai volato nello spazio. Decollerà a bordo di una navicella spaziale Cygnus della Obrital Sciences Corporation e sarà il nuovo cervello di SPHERES (Synchronized Position Hold, Engage, Reorient Experimental Satellites) ,un piccolo satellite capace di volare in completa autonomia che la NASA sta testando sulla ISS già dal 2011.

ROBOTTINO ASTRONAUTA. Il nuovo smartphone, basato sul Progetto Tango di Google, è una versione ultrapotenziata di un telefono Android di ultima generazione. Equipaggiato con uno speciale sensore 3D e diverse fotocamere, questo robot verrà utilizzato inzialmente per costruire una mappa tridimensionale dell’interno della ISS.
Il prossimo obiettivo degli scienziati è quello di riuscire ad affidare a SPHERES una serie di compiti attualmente svolti manualmente dagli astronauti come il monitoraggio dei livelli di radiazione e luce nelle diverse zone della ISS, il controllo della qualità dell’aria ma anche delle scorte di cibo e attrezzature custodite nei magazzini della stazione.
E in futuro SPHERES potrebbe essere impiegato anche per condurre esperimenti dentro e fuori la ISS in completa autonomia.

PARACADUTATI DALLO SPAZIO. La missione che porterà SPHERES nello spazio è decollata dalla Wallops Flight Facility, in Viriginia, e arriverà sulla ISS martedì 15 luglio: potete seguire il lancio in diretta dal video qui sotto.
Insieme a SPHERES arriverà nello spazio anche TechEdSat-4, una piccola navicella spaziale completamente autonoma che sperimenterà un nuovo sistema di comunicazione e di diagnostica da remoto dello stato di salute dei satelliti.
TechEdSat-4 proverà anche, per la prima volta dal vivo, una nuova tecnologia per il rientro a terra di satelliti e veicoli spaziali di piccoli dimensioni: sarà infatti equipaggiata con uno speciale “paracadute spaziale” in grado di operare a bassissime condizioni di pressione che dovrebbe consentirgli di rientrare sano e salvo sulla Terra.
Secondo la NASA, in un futuro, questa tecnologia potrebbe essere impiegata per recapitare sulla Terra piccoli campioni o oggetti provenienti dalla ISS e altre piattaforme orbitanti, ma anche per garantire un atterraggio morbido, e poco costoso, di piccole apparecchiature su Marte e altri pianeti.

11 luglio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us