Innovazione

Perché (forse) avremo cellulari e pc eterni e indistruttibili

Il futuro di cellulari e pc? Hanno inventato un circuito elettrico che utilizza goccioline di metallo liquido come conduttori. E garantisce flessibilità, resistenza e riciclabilità.

La tecnologia degli smartphone più moderni unita alla resistenza dei cellulari più vecchi: non un'utopia, ma un traguardo possibile grazie all'invenzione di un circuito elettrico flessibile, resistente e riciclabile. Il team di ricercatori che ha condotto lo studio, i cui dettagli sono stati pubblicati su Communications Materials, si dice convinto che questa scoperta aprirà la strada a un nuovo tipo di dispositivi elettronici che saranno in grado di autoripararsi e riconfigurarsi, e potranno essere interamente riciclati alla fine della loro vita.

Infinite possibilità. I dispositivi attualmente in commercio, come cellulari o pc, contengono cavi rigidi e saldati tra loro, che smettono di funzionare se si guastano o vengono tagliati. La rivoluzione dei circuiti flessibili sta proprio nella loro resistenza: anche se bucati o danneggiati, continuano a funzionare e a trasmettere energia elettrica. Tutto questo è possibile grazie all'utilizzo di minuscole gocce di metallo che passano all'interno di un elastomero (una sorta di "gomma") per essere isolate. «Per creare dei circuiti, colleghiamo le gocce di metallo tra loro», spiega Ravi Tutika, capo dello studio. «Possiamo poi decidere di separarle localmente per ricostruire nuovi circuiti, o addirittura dissolvere tutti i legami e ripartire da zero riciclando interamente i materiali».

Indistruttibili. I circuiti sono flessibili e continuano a funzionare anche se estremamente danneggiati: se vengono bucati, invece di perdere totalmente la connessione, come nel caso dei cavi elettrici tradizionali, le goccioline si uniscono attorno al buco formatosi e continuano a trasmettere energia. I circuiti possono anche allungarsi e continuare a funzionare: durante gli studi, il team è riuscito ad estendere il dispositivo fino a dieci volte la sua lunghezza originale. «È una scoperta entusiasmante», afferma Michael Bartlett, uno degli autori, «che ci proietta direttamente in un futuro di nuove tecnologie flessibili e sostenibili, più resistenti e rispettose dell'ambiente».

13 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us