Innovazione

Cellulari dannosi? Lo sapremo tra 30 anni

Lo studio durerà 30 anni.

È un nuovo progetto che è partito giovedì scorso ed è la più grande ricerca sugli effetti che l'uso del telefonino può causare, mai effettuata su un così lungo termine: 30 anni.

“Sarà lo studio più completo del settore”

Il progetto - L'idea è del Professor Paul Elliott del Department of Epidemiology and Public Health e il progetto si pone di tracciare almeno 250.000 persone in 5 paesi europei: Gran Bretagna, Finlandia, Olanda, Svezia e Danimarca. Il nome è “Cohort Study on Mobile Communications”, abbreviato Cosmos, ed è una novità tra gli studi del settore, perché esaminerà il collegamento tra l'uso del cellulare e le malattie che potrebbero essere colllegate, come il cancro e le patologie neurologiche e cerebrali, con modalità del tutto nuove.

Diretta o differita - Prima di tutto le coordinate temporali: altri studi simili, già effettuati in passato, ad esempio dal WHO (World Health Organization) o dalla American Cancer Society, hanno indagato il fenomeno in un lasso di tempo di inferiore, in media dieci anni. Altre ricerche sono state effuate in diretta, altre ancora rivolgendosi a un bacino di persone già affette da tali patologie, esaminando l'uso del telefonino fatto dall'utente in precedenza. Invece Cosmos illustrerà l'uso sul lungo periodo. E a partire da oggi. Perché i sintomi di molti tumori necessitano una decade o più, per manifestarsi.

Con precisione - Cosmos raccoglierà i dati volontari: stato di salute, bolletta telefonica e dei questionari, con: le telefonate dei 5 anni precedenti, la loro durata, il periodo e i fattori esterni. Perché sonderà anche i dettagli: gli utenti erano soliti portare il telefonino in tasca, al petto o in borsa? Facevano uso o meno di auricolari, vivavoce e altri supporti per non tenere all'orecchio il cellulare? Le risposte tra 30 anni.

23 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us