Innovazione

Cellulare extra lusso in tiratura limitata

Ulysse Nardin Chairman in limited edition

Non sapete come spendere i vostri soldi? Il cellulare Ulysse Nardin Chairman allora fa davvero al caso vostro. Affrettatevi, però, è in edizione limitata: solo 1.846 esemplari.

“Il telefonino è dotato di touch screen e lettore di impronte digitali”

Roba da nababbi - Il primo modello deve essere andato a ruba visto che Ulysse Nardin, con la “collaborazione tecnica” di SCI Innovations, ha deciso di riproporre l’edizione 2010, aggiornata e corretta, del suo telefonino da veri nababbi. Anche in questo caso si tratta di una “tiratura limitata” - solo 1.846 esemplari – come se lo storico orologiaio svizzero, prima di decidere, avesse consultato l’ultima classifica degli uomini più facoltosi del pianeta stilata da Forbes.

Tradizione e innovazione - Ok, il prezzo di questo nuovo modello non è stato ancora reso noto, ma così a occhio non sarà di sicuro a buon mercato. Il vecchio Ulysse costava infatti quasi la bellezza di 50.000 dollari. Eppure qualcuno se lo potrà pur permettere questo Ulysse Nardin Chairman che, rispetto al modello precedente, si presenta con uno schermo touch da 3.2 pollici, una fotocamera da 8 megapixel, un lettore di impronte digitali, e 32Gb di memoria. Se siete ancora indecisi sull’acquisto, ma fan del software open source, sappiate che c’è Android, il sistema operativo di Google.

21 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us