Innovazione

Cellulare aziendale? Lavori di più!

E la vita privata va a rotoli

Una ricerca americana condotta su 3.500 mobile worker, ossia chi non sta rinchiuso per tutto il tempo in ufficio, rileva che questa tipologia di lavoratori ha difficoltà a separare la vita privata da quella lavorativa con conseguenti ripercussioni (negative) in famiglia e con il partner.

“Il 90% dei lavoratori mobile intervistati ha problemi con il partner a causa del telefonino”

Vita più smart? - Il cellulare ha cambiato un po’ la vita di tutti. Secondo un’indagine condotta da iPass sui cosiddetti mobile worker, ossia chi passa la maggior parte del loro tempo lontani dalla scrivania, la vita ha subito una vera rivoluzione: non sono più in grado di separare il tempo da dedicare alla carriera e quello da destinare alla famiglia o al partner. E le conseguenze non sono affatto piacevoli.

A letto con il cellulare - iPass ha analizzato le abitudini di utilizzo del cellulare da parte di 3.500 lavoratori impiegati presso 1.100 grandi aziende americane. È emerso che il 61% degli intervistati tiene il telefono in camera da letto e il 41% lo lascia sul comodino. Il 39% confessa di svegliarsi nel mezzo della notte per controllare se ha ricevuto qualche chiamata, sms o email, una cifra che balza al 58% quando lo smartphone è a portata di mano. E al massimo? L’ossessione rimane: il 35% lo controlla ancora prima di alzarsi dal letto, il 16% gli da un'occhiata dopo essersi vestiti, il 10% dopo colazione e l'8% lungo la strada verso l'ufficio.

Vita privata in bilico - Lo studio di iPass ha rivelato che i mobile worker lavorano in media 240 ore all'anno in più rispetto ai lavoratori “normali”. E non è un bene per la vita privata: il 90% dichiara che lo smartphone causa problemi con il partner, il 21% con i figli e il 10% con gli amici. (sp)

Silvia Ponzio

28 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us