Innovazione

Pronti, partenza, via! Ecco Cassie, il robot più veloce al mondo

Nella pista di atletica della Oregon State University il robot bipede Cassie ha stabilito il nuovo record di velocità sui 100 metri: ci ha messo più del doppio di Bolt.

Un robot bipede inventato dall'azienda Agility Robotics della Oregon State University è entrato nel Guinness dei primati battendo il record di corsa (nella categoria robot) sulla distanza dei 100 metri, con un tempo di 24,73 secondi. Niente di eclatante per un umano (Usain Bolt, l'uomo più veloce al mondo, ci impiega appena 9,58 secondi), ma un traguardo notevole per una macchina, che è riuscita a non inciampare né cadere per tutto il percorso.

Uno struzzo a metà. Nonostante il nome faccia pensare a un'umanoide dalle sembianze femminili, l'aspetto di Cassie è tutt'altro che umano: la struttura e l'andamento nella corsa ricordano quelle di uno struzzo al quale è stata tolta la parte superiore del corpo.

Cassie non è nuova a record e grandi traguardi: nel 2021 era riuscita a percorrere 5 km di corsa in poco più di 53 minuti, diventando il primo robot bipede a utilizzare l'apprendimento automatico (machine learning) per controllare l'andatura di una corsa all'aperto.

Allenamento intenso. Il robot non ha sensori né videocamere, perciò si muove essenzialmente come se fosse cieco, contando solo su quanto gli è stato insegnato. L'allenamento è stato breve ma intenso: è durato appena una settimana, ma quanto appreso è pari a un anno di esercizio fisico. Cassie ha elaborato diversi calcoli e processi, apprendendo da diverse fonti contemporaneamente.

Corridori robotici. Quello della Oregon State University è per ora il robot più veloce, ma non il primo a correre: prima di lui c'è stato Atlas della Boston Dynamics − che correva ad appena 1,5 metri al secondo ma effettuava salti e capriole degni di un ginnasta – e prima ancora Mabel dell'Università del Michigan, il robot bipede dotato di ginocchia più veloce al mondo (3,6 metri/secondo). Per ora un testa a testa Bolt-robot non è ancora fattibile, ma vista la velocità con cui corre (letteralmente) la tecnologia ne riparleremo forse tra pochi anni.

6 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us