Innovazione

Casa ecologica verde fin sopra il tetto

Un progetto già vincitore nel 2007.

L'Università del Maryland può vantare risultati prestigiosi nel suo curriculum: nel 2007, un prototipo di casa ecologica sviluppato qui ha vinto l'US Solar Decathlon e si è piazzato al secondo posto a livello mondiale. Quest'anno se la dovrà vedere in una competizione inter-college, sperando di ripetere gli exploit ottenuti con la loro abitazione chiamata WaterShed, ovvero spartiacque. Scopriamo il perchè di questo nome caratteristico.

Innanzitutto, il progetto si ispira alla baia di Chesapeake, e cerca di imitare il complesso ecosistema presente in questo luogo: per questo motivo, la casa è strutturata in modo da massimizzare lo sfruttamento delle risorse idriche tramite alcune particolari accortezze. Una di queste riguarda la forma del tetto: il team dell'Università ha deciso di installare, al posto della tipica conformazione ad "A" che siamo abituati a vedere, soprattutto nei paesi di montagna, una variante a "V", in modo da incanalare l'acqua piovana, la quale termina la sua corsa in un sistema idrografico. Una sponda del tetto è costituita da un grosso pannello solare, sempre utile, mentre l'altra da un manto erboso, per creare isolamento e assorbire parte del deflusso della pioggia. Questo stratagemma, definito "ad ali di farfalla", risulta particolarmente efficace nel Maryland, viste le estati afose e le frequenti e copiose piogge durante gli altri periodi dell'anno. Per rendere questo progetto ancora più vicino alla natura, è presente anche una parete "verde" e un orto: un sistema fornirà, inoltre, concime per i diversi spazi verdi dell'abitazione.

Una casa da sogno ma allo stesso tempo rispettosa della natura: questo progetto riesce ad abbinare, così, un piacevole colpo d'occhio ad un sistema ecocompatibile. (ga)

Guarda i grattacieli green più belli del Mondo:

8 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us