Innovazione

Carta canta? No, parla!

Mandiamo al rogo la "solita" carta? Non ancora, ma la strada è segnata. Per esempio, pensa al cartellone pubblicitario di un paesaggio da sogno. Lo tocchi, e quando le tue dita passano sopra all'immagine senti i suoni del mare e una voce suadente che ti invita a prenotare subito le tue vacanze... Tutto questo sarà presto possibile grazie a una ricerca condotta alla Mid Sweden University (Svezia), che ha realizzato una carta che - collocata sotto un normale foglio stampato con immagini e testo - emette suoni e voci registrate. Il segreto è in un circuito stampato prodotto con un inchiostro che, alla pressione delle dita, trasmette segnali elettrici a un microcomputer nel quale sono registrati i file audio. Gli altoparlanti, anch'essi stampati, sono costituiti da più strati sovrapposti di inchiostro conduttore e da una cavità vuota.
Ascoltami, ti fa male! «La nostra "carta"», spiega Mikael Gulliksson, coordinatore della ricerca «potrà essere usata per realizzare esposizioni interattive». Non è da escludere però che in futuro la tecnologia possa essere ulteriormente miniaturizzata fino a entrare addirittura nei pacchetti di sigarette: «Invece di una scritta, sarà una voce una voce registrata a ricordarci i danni del fumo e forse sarà più efficace», afferma Gulliksson.

13 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us