Innovazione

Carrozzine del futuro

Anche le persone paralizzate completamente potrebbero in futuro usare la carrozzina. E comandarla con il cervello.

Carrozzine del futuro
Anche le persone paralizzate completamente potrebbero in futuro usare la carrozzina. E comandarla con il cervello.

L'utilizzo delle carrozzine, per i tetraplegici, è molto complicato. Forse con i comandi cerebrali il futuro sarò più semplice.
L'utilizzo delle carrozzine, per i tetraplegici, è molto complicato. Forse con i comandi cerebrali il futuro sarò più semplice.

Alcuni affetti da tetraplegia, colpiti cioè da una paralisi totale agli arti, potranno forse in futuro muovere le carrozzine dove siedono per la vita. E lo faranno con impulsi provenienti dal loro cervello. Gli strumenti precedenti avevano la necessità di inserire nel cervello alcuni sensori. Ora non è più così. Un gruppo di ricercatori svizzeri e spagnoli ha inventato una specie di cuffia ricca di elettrodi che potranno “ascoltare” gli impulsi provenienti dalle cellule nervose.
Onde dal cervello. Poiché i diversi comandi cerebrali generano differenti “forme d'onda” nel tracciato dell'encefalogramma, i comandi stessi possono essere spediti a una centralina che controlla la carrozzina. Con un paio di giorni di allenamento, l'intero sistema è in grado di captare varie attività cerebrali collegate con la volontà del paralizzato di far compiere alla carrozzina movimenti vari. Per ora i controlli sono applicabili solo a un piccolo robot su ruote, che risponde solo a tre ordini: “destra”, “sinistra” e “vai avanti”.

(Notizia aggiornata al 19 agosto 2003)

30 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us