Innovazione

Camion semiautonomi alla conquista d'Europa

Convogli di mezzi pesanti capaci di viaggiare in modo coordinato hanno appena completato un viaggio attraverso diversi Stati. Gli autisti? Semplici supervisori.

Hanno viaggiato alla chetichella, senza squilli di trombe, completando l'impresa nel porto di Rotterdam: sei convogli di camion semiautomatici collegati in wireless tra loro e alla centrale operativa hanno completato il primo giro transfrontaliero previsto per questo genere di veicoli, sotto la supervisione di autisti che, nella maggior parte dei casi, sono rimasti al posto di guida senza dover intervenire.

All'unisono. Scopo dell'esperimento European Truck Platooning Challenge era dimostrare le potenzialità del platooning (da platoon, plotone) un tipo di configurazione ispirata a quella di un treno, ma senza rotaie: il veicolo di testa, provvisto di guidatore, stabilisce percorso e velocità; quelli che lo seguono, privi di conducente, lo imitano mantenendo uguale andatura e una distanza di sicurezza che varia soltanto nel caso un veicolo li sorpassi.

Meno inquinante. Se il leader frena, frenano anche gli altri: come se fossero vagoni di un treno. Il viaggio "in fila indiana", a distanza e velocità controllate, riduce l'attrito col fronte d'aria davanti al veicolo (che viaggia nella scia di quello che lo precede), permettendo un risparmio fino al 10% di carburante e relativa riduzione di emissioni.

I piccoli convogli sperimentali, composti da due o tre camion prodotti da sei diverse aziende del settore (DAF, Daimler, Iveco, MAN, Scania e Volvo) hanno percorso tragitti diversi, il più lungo dei quali è stato di 2000 km attraverso Svezia, Danimarca, Germania e Olanda.

Precauzioni. In tutti i convogli, tutti i mezzi erano comunque provvisti di conducenti: le norme stradali europee, al momento, non contemplano la circolazione di mezzi semiautonomi. Prima di vedere camion come questi circolare normalmente su strada passerà ancora del tempo.

Qui un video che spiega come funziona il platooning:

10 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us