Innovazione

Call of Duty: Black Ops si avvarrà del 3D

Uscirà Black Ops in 3D!

L'ultimo capitolo della saga di Call of Duty, “Call of Duty: Black Ops” in uscita a novembre, sarà 3D compatibile.

L'annuncio viene da Treyarch, i creatori del gioco, ed è significativo in quanto si tratta di un brand ormai famoso ed affermato che non è legato ad una sola console.

La versione 3D sarà infatti disponibile per Xbox360, PlayStation3 e Pc (la versione Wii non si avvantaggerà purtroppo del 3D).

Condizione necessaria per usufruire della visione in 3D con la console è possedere una tv/monitor 3D ready e gli occhialini. Per la versione Pc è necessario invece un Pc con la tecnologia Nvidia 3D Vision.

Mark Lamia di Treyarch ha commentato così la notizia:

“L'aggiunta del 3D stereoscopico era solo un esperimento, ma quando abbiamo visto quando questa tecnologia risultava immersiva e quanta profondità in più guadagnava la serie “Call of Duty”, abbiamo deciso di implementarlo in Black Ops.

Abbiamo lavorato sodo per rendere il più semplice possibile l'abilitazione e disabilitazione della funzione 3D tramite un semplice menu per la campagna in Singolo, Multiplayer e Zombies.”

Sicuramente il videogame è il maggior trainatore della tecnologia 3D, e un titolo così grosso e così atteso da un pubblico variegato potrà dare ulteriore slancio a una tecnologia che ormai tutti conoscono ma che stenta un po' a prendere piede (un po' per colpa di iPad).

6 ottobre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us