Innovazione

Call of Duty: Activision contro Electronic Arts

Tutta colpa di Call of Duty.

Talvolta il successo può dare alla testa: in pochi giorni World of Warcraft: Cataclysm è diventato il videogame per PC più rapidamente venduto della storia, poiché nelle prime 24 ore sono state letteralmente bruciate quasi 3 milioni e mezzo di copie. Nonostante questi risultati senza precedenti, Activision Blizzard, la software house che l'ha prodotto - e che appena il mese scorso ha lanciato anche Call of Duty: Black Ops, che ha già registrato oltre un miliardo di copie vendute in tutto il mondo -, ha deciso d'intentare causa contro la sua acerrima rivale Electronic Arts.Ovviamente, trattandosi di due giganti del settore videoludico, non si parla di bruscolini: stando a quanto trapelato finora, la richiesta finale ammonterebbe a circa 400 milioni di dollari! I documenti presentati da Activision presso la Corte Suprema della California con sede a Los Angeles adducono come motivazione il furto di talenti che è stato perpetrato ai suoi danni proprio da Electronic Arts, ritenuta colpevole d'aver assunto Jason West e Vince Zampella, due tra i realizzatori di Call of Duty: Modern Warfare e facenti parte dello studio Infinity Ward. In verità, gli attriti sono iniziati tempo addietro, per la precisione durante la scorsa primavera, quando la stessa software house inaspettatamente licenziò i due e questi a loro volta contrattaccarono, accusandola d'averlo fatto solo per non pagare loro i ricchi diritti spettanti dalle vendite del gioco. A seguito di questo, gli stessi West e Zampella fondarono Respawn, una nuova società per lo sviluppo di videogame, e firmarono poi un ricco contratto di collaborazione con la ex-nemica EA. Secondo Activision, quindi, è tutta colpa dell'invidia e della bramosia di denaro, che avrebbero spinto la casa rivale a "destabilizzare, sconvolgere e tentare di distruggere Infinity Ward". La risposta alla polemica non si è fatta attendere e, tramite il suo portavoce Jeff Brown, Electronic Arts ha fatto sapere che le cause, invece, vanno ricercate a monte del licenziamento dei due brillanti programmatori e nella totale assenza di credibilità nelle risposte fornite. Ci auguriamo per tutti loro che la giustizia americana abbia tempi ben diversi da quella nostrana; in attesa delle sentenze definitive, speriamo soltanto che questa duplice battaglia legale non impedisca - e neppure rallenti, se è per questo - lo sviluppo di nuovi capolavori come quelli a cui ci hanno ormai abituati. Per noi, alla fine, che il prossimo Call of Duty venga distribuito da una software house piuttosto che da un'altra non cambia assolutamente nulla: l'importante è... che si spari in quantità!

23 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us