Innovazione

Calano le nascite e diminuiscono le emissioni in atmosfera

Il calo delle nascite sarebbe legato a meno emissioni.

Il calo delle nascite, con il conseguente invecchiamento della popolazione, forse non farà felici gli economisti ma di sicuro fa bene all'ambiente. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Pnas, nel lungo termine questo fenomeno permetterà di ridurre fino al 30% le emissioni di gas serra. I ricercatori di diversi istituti statunitensi hanno esaminato i tre scenari previsti dall'Onu per la crescita della popolazione da qui al 2100, stimando quanto i cambiamenti nella popolazione mondiale possono influire sulle emissioni.

Il risultato è stato che se si avvererà lo scenario piu pessimista, che parla di una riduzione della popolazione mondiale a partire dal 2030, il minor aumento di CO2 prodotta sarà tra il 16 e il 29%. Questo risparmio, secondo gli autori, si avrà soprattutto nei paesi industrializzati, perché a una popolazione più vecchia è associato un minore lavoro produttivo. Buona parte del vantaggio però, avvertono gli scienziati, potrebbe essere annullato dall'urbanizzazione, che al contrario fa aumentare la CO2 prodotta: in assenza di correttivi le previsioni per la crescita delle popolazioni urbane, stavolta più nei paesi in via di sviluppo, parlano di un aumento stimato delle emissioni del 25%.

12 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us