Innovazione

C'è posta per te: è una mail del Presidente

Prima ancora di apparire in televisione per il discorso della vittoria Barack Obama ha ringraziato gli elettori via email e Twitter: benvenuti nell'era della democrazia digitale.

Chi ha seguito su Twitter le ultime, lunghissime ore prima del verdetto delle Presidenziali probabilmente l'aveva già capito. Ma veder confermare la vittoria dei Democratici con una mail da Barack Obama in persona non è cosa da tutti i giorni.

Il Presidente ha ringraziato con un tweet e un messaggio email i suoi supporter prima ancora di presentarsi a Chicago insieme a moglie e figlie per parlare in diretta tv alla nazione. Un ribaltamento dell'etichetta di una vittoria politica che non fa che confermare il ruolo preponderante che i social network hanno avuto in queste elezioni.

Guarda anche: il tweet della vittoria di Obama è il più ritwittato di sempre

Gli elettori americani fanno "outing" sui social network

La mail avente come oggetto "How this happened" (come questo è potuto accadere) iniziava con queste parole: "Amico, sto per parlare davanti alla folla riunita qui a Chicago, ma prima ti voglio ringraziare. Voglio che tu sappia che quello che è accaduto non è segno del destino, che non è stato un caso. Tu hai fatto in modo che accadesse". Un messaggio veicolato direttamente agli elettori con un'immediatezza inimmaginabile prima dell'avvento e dell'affermazione dei social network.

La notizia della rielezione sui siti più importanti del mondo: vai alla gallery

Anche gli altri leader politici mondiali hanno usato il web, prima ancora delle note ufficiali, per congratularsi con il vincitore. Puntuali, via Twitter, sono arrivati gli auguri del Primo Ministro britannico David Cameron, della premier australiana Julia Gillard, ma anche del Presidente della Commissione Europea Jose Manuel Barroso e del Primo Ministro della Malesia Mohd Najib Tun Razak.

7 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us