Innovazione

Buon compleanno, Focus.it

Un anno fa nasceva il sito di Focus.it: è l'ora dei bilanci e dei ringraziamenti a chi ci ha seguito e sostenuto...

Buon compleanno, Focus.it
Un anno fa nasceva il sito di Focus.it: è l'ora dei bilanci e dei ringraziamenti a chi ci ha seguito e sostenuto...

La redazione di Focus.it al completo con il direttore di Focus. In basso da sinistra: Mariella Bussolati, Anita Rubini e Ilaria Infante. In piedi, da sinistra, Sandro Boeri, direttore di Focus, Marco Ferrari e Gian Mattia Bazzoli, coordinatore di Focus.it.
La redazione di Focus.it al completo con il direttore di Focus. In basso da sinistra: Mariella Bussolati, Anita Rubini e Ilaria Infante. In piedi, da sinistra, Sandro Boeri, direttore di Focus, Marco Ferrari e Gian Mattia Bazzoli, coordinatore di Focus.it.

Focus.it ha cominciato a muovere i suoi passi sempre più sicuro e ha solo voglia di crescere! Così si presenta in occasione del suo primo compleanno: orgoglioso dei risultati ottenuti, ma anche pronto a nuove sfide.
Abbiamo i numeri giusti! I numeri parlano chiaro: dal 10 settembre del 2002 a oggi gli iscritti alla community sono stati 32.000; 41.000 i messaggi postati nei forum e tantissimi i contributi inviati al sito. Numeri, questi, sempre in crescita che dimostrano come la partecipazione da parte degli utenti sia massiccia ed entusiasta.
Le iniziative che hanno caratterizzato questo primo anno di vita sono state tante. Ambizioso, per esempio, il progetto nato all'interno della community e denominato “Se son rose…” che si propone di realizzare un libro di racconti scritti dagli stessi utenti della community per arrivare fino alle librerie e raccogliere fondi da destinare poi alla beneficenza.
Entra nella nostra comunità... Quella di Focus.it è una comunità viva e pulsante che si incontra ogni giorno nella chat visuale, una sorta di piazza virtuale dove si può fraternizzare con i tanti "cittadini" di Focus.it e fare la conoscenza dei turisti di passaggio. Ma gli incontri non finiscono qui: tanti sono stati finora i raduni in giro per l'Italia, da Bologna, a Milano nella redazione di Focus, fino a Sirmione. Qui le persone si sono conosciute di persona senza più i limiti della comunicazione virtuale...
Quest'estate poi il sito è stato inondato dall'invio delle foto per il concorso “Fotografa l'estate” che si concluderà a settembre e a cui concorrono ad oggi più di 700 scatti…
Soddisfatti e premiati! Le gratificazioni per questo sito appena nato sono state tante: è arrivato il premio come miglior sito italiano della categoria editoria dell'Italian Web Award e la nomination nella categoria “Media, attualità e notizie” all'Interactive Key Award 2003.
Quale migliore occasione, oggi, di ringraziare uno per uno i nostri lettori? Anche a voi però la parola: se volete lasciarci i vostri auguri, assieme a consigli e suggerimenti per migliorare ancora, postate un messaggio sul forum “Dai un voto a Focus.it”.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 2003)

9 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us