Innovazione

Buon compleanno Bancomat!

27 giugno 1967, in Inghilterra entrava in funzione il primo sportello bancomat: le curiose storie del bankograph, del bankomat e del PIN delle carte magnetiche.

Gli orari di chiusura delle banche, si sa, possono causare spiacevoli imprevisti. Nel 1965, John Shepherd-Barron, un ingegnere scozzese che lavorava presso la tipografia "De La Rue" (specializzata nella stampa di francobolli e banconote), giunse "un minuto troppo tardi" allo sportello della sua filiale, trovandolo già chiuso.

Non essendo riuscito a ritirare il denaro contante dovette rinunciare allo shopping previsto per il weekend. Non poteva però immaginare che quella serie di eventi personali avrebbe cambiato per sempre il mondo bancario e le nostre abitudini quotidiane.

Un'idea di successo. Shepherd-Barron, deluso dall'inconveniente, s'incamminò per le strade di Londra e cercò di consolarsi con una barretta di cioccolato acquistata, con i pochi spiccioli rimasti in tasca, da un distributore automatico...

Com'era possibile, pensò, che si potesse acquistare pressoché di tutto da quei distributori, ma non fosse possibile prelevare del denaro? Il lunedì seguente si recò presso la banca e si fermò a esporre la sua idea al direttore. Il colloquio si concluse con la commissione di un prototipo di distributore automatico di contante (Automated Teller Machine, ATM).

Due anni più tardi, il 27 giugno 1967, presso la filiale di Enfield della Barclays Bank di Londra venne attivato il primo bancomat della storia. Due giorni dopo, ne venne attivato uno a Uppsala, in Svezia (il nome "Bankomat", usato in Svezia, fu quello che più si diffuse nei Paesi europei). E un paio di settimane dopo, ne fu inaugurato un altro a Londra, presso la Westminster Bank. In breve tempo, un'idea nata per caso rivoluzionò le banche e la vita dei loro clienti.

Il precedente. Quello non fu il primo apparecchio per l'automazione di alcune operazioni di banca. Qualche anno prima, nel 1960, Luther George Simjian aveva installato, in una banca newyorkese, il Bankograph: una macchina per depositare denaro contante e assegni che, come ricevuta, rilasciava le fotografie del versato.

Nello stesso periodo anche altre banche, in Svezia e in Giappone, stavano sviluppando idee analoghe. All'inizio non mancarono le difficoltà, tra "problemi tecnici" e sistemi di sicurezza in fase embrionale. Nonostante le difficoltà, a spingere fortemente sull'investimento verso l'automazione furono soprattutto le richieste sindacali per il reparto bancario, che chiedevano la chiusura delle filiali nella giornata del sabato. Questo spinse le banche a investire in un'innovazione che prometteva di abbattere i costi del personale e soddisfare le nuove esigenze della clientela.

La carta magnetica. Due anni dopo il primo, vero bancomat, nel 1969, arrivarono anche le carte magnetiche, simili a quelle che utilizziamo ancora oggi.

II bancomat progettato da Shepherd-Barron era assai differente da quelli che conosciamo: per prelevare occorreva utilizzare un speciale assegno e un codice PIN stabilito dal cliente.

Inizialmente, il PIN ideato da Shepherd-Barron era composto da sei cifre, come il numero di matricola delle armi. Fu sua moglie a fargli notare la difficoltà nel memorizzare un numero così lungo, consigliandogli di limitarsi a quattro cifre. Fu merito suo se oggi in molti Paesi si usano PIN a quattro cifre (in Italia sono cinque).

27 giugno 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us