Innovazione

Brevetti: ennesima denuncia da Apple contro HTC

La guerra dei brevetti non ha fine!

La “tarantella” tra Apple e HTC continua, i legali della società di Cupertino hanno presentato e depositato una nuova denuncia presso la la corte di Wilmington, contro la società di Taiwan.

Si sono aggiunti ai 20 brevetti già contestati all’inizio di Marzo, altri 4 brevetti o meglio altri 2 dato che i primi erano già stati contestati.Nello specifico i brevetti contestati sono il numero 6.282.646 ed il numero 7.380.116.

Seppur i due brevetti sono stati registrati ed approvati in periodi differenti entrambi si riferiscono alla stessa tecnlogia, ovvero il sistema di per l’adattamento in tempo reale ai cambiamenti delle configurazioni del display.

Il primo è stato assegnato alla Apple nel lontanto 21 Agosto 2001 mentre il secondo risulta registrato il 27 Maggio 2008 i due brevetti sono praticamente identici se non per la dicitura finale: Apple Inc. invece di Apple Computer Inc.

Jobs ha commentato con una delle sue solite frasi: “Possiamo stare seduti ad osservare come i nostri concorrenti rubino i brevetti sviluppati, oppure possiamo agire al riguardo. Riteniamo che la competizione sia giusta, ma i concorrenti devono essere in grado di sviluppare la propria tecnologia senza rubare la nostra.”

Il gioco della denuncia e controdenuncia continua spesso le controversie vengono risolte riducendo la questione ai minimi termini e mettendo in ballo la differenza di brevetti riconosciuti violati dalla Corte. Ma in questo caso la guerra dei brevetti sarà molto lunga! Spero solo che in questa guerra non ci rimetta la tecnologia! Voi cosa ne pensate? Chi avrà copiato chi?

25 giugno 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us