Innovazione

Vedere con la lingua

Con BrainPort per la prima volta la lingua è stata in grado di far "vedere" a un non vendente.

Organo usato principalmente per distinguere i sapori, aiutare la masticazione e permetterci di parlare, la lingua è invece utilizzata da alcuni rettili, come i serpenti, come organo olfattivo o come strumento per la caccia, nel caso dei camaleonti.

Ma grazie ad un nuovo congegno chiamato BrainPort, per la prima volta la lingua è stata in grado di far "vedere" ad un non vendente dalla nascita, Mike Ciarciello, il mondo che lo circondava.


Come funziona esattamente questo apparecchio? Sviluppato dal Dottor Paul Bach-y-Rita dell'Università del Winsconsin il BrainPort è fornito di una piccola telecamera, collocata sulla testa del paziente, e collegata ad una piccola griglia posizionata sulla sua lingua. La telecamera scansiona gli ostacoli che vede e li segnala alla lingua attraverso piccoli impulsi elettrici che la fanno formicolare più o meno intensamente a seconda della distanza dalla persona. Ma per quale motivo è stata utilizzata proprio la lingua?
Il neuropsicologo Michael Ptito dell'Università di Montreal che ha seguito l'esperimento spiega che «la lingua è uno dei primi organi che usiamo appena nati, è facilmente accessibile e, soprattutto, è umida, cosa che le permette di essere un buon conduttore».


Nonostante Ciarciello abbia impiegato qualche tempo per imparare ad usare la nuova "vista", riconoscendo i diversi segnali provenienti dalla sua lingua, dichiara di aver avuto un'ottima esperienza nell'avere la possibilità di aggirare un ostacolo senza inciamparci sopra.

25 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us