Innovazione

Boom, il nuovo jet passeggeri più veloce del suono

Un aereo passeggeri supersonico promette trasferimenti in tempo record da un capo all'altro del pianeta. Avrà successo in un settore dove Concorde ha fallito?

Nel 2023, vent’anni dopo il pensionamento del Concorde, sarà nuovamente possibile volare da Londra a New York in 3 ore e mezza a bordo di un jet passeggeri supersonico.

Protagonista di questa seconda rivoluzione del trasporto aereo è Boom, una startup di Denver finanziata da diversi imprenditori dell’hi-tech, tra cui Richard Branson (Virgin Galactic). Il primo prototipo del nuovo velivolo è stato presentato lo scorsa settimana da Blake Scholl fondatore di Boom, ex dirigente di Amazon e pilota.

Più veloci di tutti. Il progetto di School è decisamente ambizioso, anche perché la neonata azienda si trova a competere con colossi come Lockheed Martin e Boeing, che già da diversi anni stanno lavorando ad aerei passeggeri più veloci del suono.

Ma nonostante il ritardo nell’avvio della progettazione, l’imprenditore è convinto di riuscire ad arrivare sul mercato prima dei concorrenti perché il suo Boom non utilizzerà nessuna nuova tecnologia e non dovrà quindi attendere i lunghi tempi di approvazione degli enti governativi che regolamentano il settore.

Perché Boom dovrebbe avere successo laddove il Concorde fallì, vent’anni fa?

Un po’ di storia. Il Concorde nacque a metà degli anni ‘60 da un consorzio anglo-francese formato da British Aerospace e Aérospatiale. Il primo volo fu effettuato nel 1969, l’ultimo nel 2003.

Tra i motivi che portarono alla fine del progetto Concorde, oltre ai consumi spaventosi e ai costi di gestione degli apparecchi, ci fu il grave incidente nel 25 luglio 2000, nel quale morirono 113 persone.

PIÙ VELOCI DEL SUONO. DI NUOVO. Secondo Scholl i progettisti del Concorde non potevano far conto su tecnologie e materiali affidabili come quelli di oggi. Ed è così fiducioso nel potenziale della sua azienda che promette il primo volo di prova per il 2017.

Il velivolo ospiterà 45-50 passeggeri al massimo, contro i 100 del Concorde, e il biglietto costerà più o meno come quello di un biglietto di prima classe su un volo ordinario: 5.000 dollari per la tratta Londra-New York.

Anche Branson sembra credere nell’iniziativa del pilota americano, tanto da aver opzionato i primo 10 velivoli che usciranno dai cantieri di Denver.

Secondo i progetti di Boom il nuovo velivolo coprirà inizialmente le rotta Londra-New York, San Francisco-Tokyo e Los Angeles-Sidney.

23 novembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us