Innovazione

Boom di vendite per il portatile ultra-leggero

Vende di più.

Una ricerca di mercato guidata da Ashok Kumar, analista della banca di investimenti Rodman & Renshaw, ha rivelato che le vendite del nuonvo MacBook Air starebbero spiazzando quelle dell'iPad. Il motivo è che gli acquirenti sono in generale disposti a spendere di più per avere un notebook di alta gamma, funzionale e con potenzialità maggiori rispetto al tablet di casa Apple.

Da una nota per gli investitori di Kumar apprendiamo quanto segue:

"Un computer portatile funzionale e dal design molto attraente soddisfa di più il cliente rispetto a un dispositivo (l'iPad, ndr.) studiato per il semplice consumo di contenuti."

Se l'osservazione si rivelasse corretta, si dovrebbe prendere atto di un'invesrione di tendenza significativa. Finora, infatti, era stato il mercato dei notebook (e soprattutto dei netbook) ad essere "eroso" dall'avvento dell'iPad. Anche una product manager di Microsoft, Gavriella Schuster, lo ha recentemente ammesso. A quanto pare, sul mercato Apple è in grado di imporre tutte le inversioni di tendenza che la aggradano lasciando gli altri a guardare e ad "ammettere"!

Riguardo all'iPad, Kumar aggiunge che le consegne del tablet non stanno raggiungendo i livelli pronosticati da alcuni analisti al suo debutto (3 milioni di vendite al mese, contro i 2 attuali), lasciando intendere che a Dicembre difficilmente si raggiungerà l'ottimistica cifra di 6 milioni di vendite nel mondo.

Un'ottima occasione per la concorrenza, e in particolare per i nuovi smartbook targati Google, in arrivo negli States a fine mese, che potrebbero rosicchiare una fetta di mercato non indifferente alla corporation di Cupertino...

16 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us