Innovazione

Boeing si mette a fare smartphone super sicuri

Smartphone Android super sicuro a prova di intruso.

di
Le minacce per gli smartphone Android aumentano a vista d’occhio: c’è chi le contrasta installando un antivirus e chi, invece, pensa a un nuovo modello a prova di malware. L’idea - piuttosto originale, in verità - è di Boeing: sì, il produttore di aerei.

"Costerà meno della concorrenza, ma non sarà a buon mercato"

L’imperativo è diversificare
- È proprio vero che la crisi aguzza l’ingegno, anche se Boeing non può certo lamentarsi del momento che sta attraversando, visto che nel 2011 ha stabilito il suo primato personale di modelli 777 venduti. Fa, però, un certo effetto scoprire che, una delle aziende leader nel settore aeromobile, ha intenzione di "atterrare" nel campo della telefonia, lanciando un prodotto davvero innovativo. Il colosso di Chicago sta, infatti, lavorando a uno smartphone con Android, che sarà certificato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Sicurezza assoluta - Lo smartphone in questione non si distinguerà certamente per le caratteristiche tecniche, poiché è in fase di progettazione ormai da mesi ed è lecito aspettarsi un processore con un core solo, insieme a una versione non proprio recentissima del sistema operativo Android - verosimilmente Gingerbread o, addirittura, Froyo -. Stando a quanto dichiarato da Roger Kronel - presidente di Boeing - alla rivista National Defense Magazine, il dispositivo offrirà le stesse funzioni e sarà compatibile con le stesse applicazioni dei googlefonini più moderni, con una particolare attenzione alla sicurezza dell’utente.

Una concorrenza salata - Il nome Boeing ci porta subito alla memoria gli aerei, ma in realtà l’azienda americana da anni si occupa anche di sistemi di difesa - in particolare in ambito aerospaziale - e, quindi, non è nuova del settore. Non è neppure, in realtà, la prima a impegnarsi in progetti di questo genere, perché esistono già sul mercato smartphone super sicuri, ma costano decine di migliaia di dollari e non si tratta certamente di dispositivi alla portata di tutte le tasche.

Il più economico della categoria - Negli ultimi mesi, Krone e gli altri non si sono limitati a testare i sistemi di protezione per il Boeing Phone - non ha ancora un nome ufficiale e, per ora, questo sembra il più azzeccato - ma hanno anche monitorato con attenzione i movimenti della concorrenza, per lanciare uno smartphone che non faccia rimpiangere i modelli più costosi, pur mantenendo un prezzo più contenuto. Non si parla comunque di cifre popolari, perché il telefonino non dovrebbe superare i 10.000 dollari.

Meglio soli o accompagnati? - Rimane ancora da scoprire chi sarà il partner di Boeing nell’impresa. Il know-how per la produzione di uno smartphone “di razza” verrà sicuramente fornito da un marchio d’eccellenza e qui le ipotesi si sprecano: sarà Asus? Samsung? Oppure HTC? Sarebbe davvero interessante vedere un Boeing Phone interamente realizzato a Chicago: software a parte, una bella cover in fibra di carbonio - come la carlinga del 787 Dreamliner - potrebbe fare la differenza.

Ricetta a costo zero - Se possiedi uno smartphone con Android e non vuoi spendere migliaia di euro per cambiarlo, puoi creare in casa un’alternativa low cost al Boeing Phone: HushCrypt permette dieffettuare telefonate cifrate con gli altri utenti, History Eraser può cancellare in un baleno i tuoi dati sensibili e IKARUS ti protegge costantemente da ogni insidia. Quasi dimenticavamo: tutt e tre le app sono scaricabili gratuitamente da Google Play Store. (sp)

Difendi la tua privacy in dieci mosse

13 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us