Innovazione

BMW si allea con i cinesi per il web nelle auto

Per portare il web nelle auto.

E finalmente smartcar fu. Alcuni mesi fa, vi abbiamo parlato di un progetto in collaborazione tra Ford e Google, completamente made in USA, che in breve tempo porterà alla nascita della prima automobile intelligente: sembra, però, che i nostri amici non siano stati gli unici ad aver avuto questa brillante idea. La tedesca BMW ha infatti siglato un accordo con Baidu, il motore di ricerca più diffuso in Cina, per portare diversi servizi via Internet nella sua nuova gamma di autovetture.

La piattaforma, che verrà sviluppata congiuntamente, s’integrerà a perfezione con i più moderni computer di bordo utilizzati dal marchio dell’elica e consentirà di consultare la posta elettronica ed effettuare ricerche in rete con pochi semplici passaggi, oltre ad arricchire d’informazioni e punti d’interesse il suo software di navigazione satellitare. Almeno per i primi tempi, il servizio verrà attivato soltanto nel territorio della Repubblica Popolare Cinese, ma è facile immaginare che, con le giuste intese, in pochi mesi il sistema potrebbe esser adottato anche nel resto del mondo.

Nutrite ancora qualche dubbio sul potenziale di Baidu? D’accordo, con ogni probabilità non l’avrete mai sentito nominare, ma dovete sapere che il Google dagli occhi a mandorla vanta già altre alleanze “eccellenti” con alcune importanti case produttrici televisive e con le principali compagnie telefoniche cinesi, tant’è che sarebbe in fase di sviluppo un nuovo sistema operativo mobile, denominato provvisoriamente Baidu OS, alternativo ad iOS ed Android. Inoltre, stando a quanto trapelato nel web, BMW non sarebbe l’unica casa automobilistica interessata a questo genere di collaborazione e questo la dice lunga sul futuro dell’industria di settore.

Non avete intenzione di cambiare macchina a breve, ma non volete rinunciare agli ultimi ritrovati della tecnica? Non disperate, perché esistono in commercio dei dispositivi che sono in grado di offrirvi servizi analoghi e trasformare una comune utilitaria in una smartcar di prim’ordine, senza salassare il vostro conto in banca. In tempi di crisi, un’alternativa low cost ogni tanto non guasta mai.

9 agosto 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us