Innovazione

BMW, Ford e Chevrolet tentano il termoelettrico per ridurre i consumi

Abbasseranno i consumi fino al 5%.

Come tutti sappiamo, i motori a scoppio che equipaggiano i veicoli a due e quattro ruote producono una gran quantità di calore, la quale viene dispersa nell'aria. Si ritiene che questa energia termica rappresenti circa i 2/3 dell'energia totale prodotta da ogni automobile: uno spreco enorme, visti i moderni sforzi per abbattere i consumi. Potrebbero, infatti, essere utilizzati dei dispositivi termoelettrici per recuperare il calore e abbassare i consumi di carburante del 5%.

Finora, la scarsa qualità ed il costo elevato dei materiali termoelettrici hanno fatto accantonare questa idea ma i progressi effettuati da BSST e General Motors hanno portato a nuovi sviluppi nel settore. I ricercatori, infatti, stanno lavorando per portare a termine il prototipo di questa nuova tecnologia da installare su veicoli commerciali e SUV: i test dovrebbero svolgersi entro la fine dell'estate (BSST per Ford e BMW e General Motor per Chevrolet). La proposta lanciata da General Motor per Chevrolet si basa sull'utilizzo di un materiale diverso dal telluluro, componente tipico degli impianti termoelettrici e molto costoso, ovvero lo skutterudite, economico e con prestazioni migliori alle alte temperature. Nei test effettuati, questo dispositivo è stato in grado di generare 350 watt, migliorando del 3% il consumo del carburante. Purtroppo, la realizzazione di impianti con questo minerale è difficoltosa, visto che la fabbricazione è un processo lungo e complicato. Un altro problema riguarda l'installazione del dispositivo sui veicoli: per ora è stato inserito all'interno del tubo di scarico ma si sta lavorando per trovare una sede più appropriata.

Secondo le scienziato della General Motors Gregory Meisner, questi dispositivi verranno resi disponibili per le auto fra almeno quattro anni, visti gli intoppi incocciati durante la fase di sviluppo. (ga)

27 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us