Innovazione

BlackBerry 10? Quando arriva... arriva

Posticipato il lancio del sistema BlackBerry 10 a fine 2012.

Tira proprio una brutta aria in casa RIM. Il sistema operativo mobile BlackBerry 10, BBX per gli amici, non è stato ancora distribuito e già fioccano le critiche pesanti che annunciano addirittura di un possibile disastro.

Che il produttoore casa canadese non navigasse in acque tranquille era noto da tempo, ma la conferma è arrivata la scorsa settimana in occasione della presentazione dei risultati fiscali del terzo quadrimestre del 2011. Vi basti sapere, senza entrare nel dettaglio, che il valore dell’intera azienda è confrontabile con quello del solo App Store di Apple, che non è altro che una delle tante costole dell’azienda di Cupertino.

A rincarare la dose hanno contribuito le voci degli ultimi giorni che vorrebbero il lancio di BBX - il nuovo sistema operativo mobile sviluppato da RIM - posticipato alla fine del 2012. La colpa è stata ufficialmente attribuita ai ritardi nelle consegne dei microprocessori dual core che saranno alla base della piattaforma ed a non meglio specificati “bachi” delle reti 4G.

Sembra, però, che dietro ci siano problemi ben più gravi. Le prime “beta version”, secondo le indiscrezioni, avrebbero mostrato grossi limiti nella gestione delle email aziendali e del messenger integrato, che sono da sempre i suoi cavalli di battaglia dei BlackBerry . È un po’ come se la Ferrari progettasse un’automobile che non fosse in grado di superare i 100 km/h in meno di 10 secondi.

Anche il futuro PlayBook OS 2.0 - il cui lancio è previsto entro la prossima primavera - soffrirebbe di problemi analoghi e la seconda generazione di tablet della mora - che peraltro dovrebbero avere display più grandi da 10 pollici e connettività 4G - è ora messa in forte dubbio. Non vogliamo fare i disfattisti, ma la perdita di oltre un terzo della quota di mercato in meno di due anni non lascia presagire nulla di buono per l’avvenire di RIM.

Parlando fuori dai denti, Research In Motion potrà salvarsi soltanto se riuscirà a produrre entro il 2013 un’intera gamma di prodotti innovativi e performanti a tal punto da convincere buona parte degli attuali utenti delle tre piattaforme mobili più diffuse - iOS, Android e Windows Phone - a passare a BlackBerry e proprio BBX sarà l’ago della bilancia, blackout permettendo. (sp)

LE TOP GALLERY DI JACK

23 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us