Innovazione

Bird strike: perché l'impatto tra aerei e uccelli è pericoloso?

L'episodio che ha costretto l'aereo della Ural Airlines a un atterraggio di emergenza vicino a Mosca è più frequente di quanto si creda. Ma raramente provoca conseguenze mortali.

Un aereo decollato da Mosca giovedì 15 agosto 2019 ha dovuto effettuare poco dopo la partenza un atterraggio di emergenza per il sospetto impatto con uno stormo di uccelli contro uno dei motori.

L'incidente fa parte dei cosiddetti bird strike, gli impatti violenti tra un aereo e un uccello (o un intero stormo). Collisioni di questo tipo avvengono da quando l'uomo ha imparato a volare, andando a invadere uno spazio che prima era di esclusiva pertinenza degli uccelli. Si verificano in genere in fase di decollo o di atterraggio e quindi negli aeroporti o in prossimità di essi.

Dove è più frequente. Come si legge nella più recente relazione dell'Enac (l'Ente nazionale per l'aviazione civile) sul tema, "gli uccelli volano generalmente al di sotto dei 500 ft (152 metri) di quota quando non sono in migrazione attiva". Il fenomeno è in aumento soprattutto per la massiccia crescita del traffico aereo, ma anche per l'incremento di alcune popolazioni di volatili. Sempre secondo l'Enac "In Italia il numero di wildlife strike è passato 348 nel 2002 a 1.084 nel 2014, e dal 1980 ad oggi la popolazione nidificante di gabbiano reale è più che raddoppiata, superando le 60.000 coppie".

Fenicotteri in volo vicino a un aeroporto: tra i pennuti più pericolosi per l'impatto con aeromobili ci sono le oche canadesi (Branta canadensis), che si sono adattate a vivere vicino agli scali. Ma anche lepri e altri piccoli animali di terra possono avvicinarsi pericolosamente ai motori. © Shutterstock

Gli effetti. I velivoli sono progettati per sopportare questo genere di collisione, tuttavia quando un volatile e un aereo si scontrano, a causa delle elevate velocità e delle masse in gioco l'impatto può provocare danni ingenti, mettendo l'aereo in condizioni di non poter più volare o di volare in condizioni di emergenza. Basti pensare che l'impatto con un uccello di 5 kg a 240 km/h, ossia la velocità di un velivolo in atterraggio, equivale ad un peso di mezza tonnellata fatto cadere da un'altezza di 3 metri.

In genere però è il pennuto ad avere la sorte peggiore: quando finisce risucchiato in un motore, in genere si disintegra, e in molti casi i piloti si accorgono dell'incidente dopo l'atterraggio, con il controllo dei motori. Può accadere però - specie se si impatta con uno stormo - che parte del motore venga piegato o danneggiato, causando una perdita di potenza e mettendo a rischio la sicurezza del volo. Fortunatamente, gli aerei sono progettati per poter atterrare anche con un motore soltanto.

15 agosto 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us