Innovazione

Bill Gates beve acqua ricavata da rifiuti organici umani: il video

Il fondatore di Microsoft ha provato pubblicamente il prodotto di un nuovo sistema di processazione dei rifiuti destinati alle fogne, finanziato dalla sua fondazione filantropa.

«Come se fosse appena uscita dalla bottiglia» ha commentato Bill Gates assaggiando un sorso dell'acqua prodotta dal Janicki Bioenergy Omniprocessor, uno degli ultimi progetti della fondazione Fondazione Bill & Melinda Gates.

Il dispositivo è in grado di ricavare acqua potabile, elettricità e ceneri processando rifiuti organici umani - feci e urina - nel giro di pochi minuti.

Come funziona. Tramite un nastro trasportatore, i prodotti di scarto vengono convogliati nell'impianto, bolliti e separati in rifiuti secchi e vapore d'acqua. Dalla combustione dei primi si ricavano vapore per alimentare un generatore elettrico (che a sua volta alimenta il sistema) e ceneri. L'acqua è invece meticolosamente filtrata fino a divenire completamente potabile dopo 5 minuti - come confermato dalla "degustazione" del multimilionario americano a partire dal minuto 1:49 di questo video.

Prove generali. Il Janicki Bioenergy Omniprocessor sarà prossimamente testato sul campo a Dakar, in Senegal. Si calcola che l'ultima versione possa produrre 86 mila litri d'acqua e 250 kW di elettricità al giorno, a partire dai rifiuti organici di 100 mila persone. Del tutto autosufficiente, potrebbe funzionare in autonomia anche nei luoghi sprovvisti di un sistema fognario, dove - anzi - eviterebbe ai rifiuti organici di inquinare i corsi d'acqua, e causare malattie.

Sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il sistema è molto più complesso, ma per certi versi è simile a quello presente sulla ISS, dove l'acqua è un bene molto prezioso, non viene sprecata e viene riciclata. Anche l'urina. Il sistema di trattamento (Urine Processing Assembly o Upa) estrae e separa l'acqua dagli elementi di scarto. L'acqua riciclata subisce quindi un ulteriore trattamento che la rende di nuovo potabile.

Il caffè di ieri diventa quello di domani. È così che, spiega Samantha Cristoforetti in un post sul suo diario di bordo, è possibile «trasformare il caffè di ieri nel caffè di domani», citando Don Petitt, astronauta americano che l'ha preceduta sulla Iss.

«Se siete fra quelli che trovano questo piuttosto fastidioso o perfino disgustoso, cercate di vederlo in questo modo: la nostra nave spaziale Terra è, fra le molte altre cose, un gigantesco Upa. Semplicemente, non siamo abituati a pensare alla storia precedente delle molecole d'acqua nella nostra bevanda: non avrebbe molto senso, vero? Nemmeno sulla Iss ci pensiamo...» racconta AstroSamantha.

7 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us