Innovazione

Benzina, metano e materie plastiche prodotti da aria e acqua

Un innovativo sistema permette di produrre gas, benzina e prodotti chimici per materie plastiche ricombinando anidride carbonica e idrogeno presi dall'aria e dall'acqua.

La possibilità di produrre combustibili liquidi, come benzina o gasolio, partendo da energia pulita può essere la chiave per una svolta energetica radicale. Grazie a un innovativo mix tecnologico, il progetto SOLETAIR, sono stati prodotti 200 litri di carburante sintetico usando energia solare, anidride carbonica estratta dall'aria e idrogeno prodotto dalla dissociazione dell’acqua attraverso l’energia solare.

I combustibili sono composti per lo più da carbonio (presente nell’anidride carbonica) e idrogeno. Un esempio: il combustibile più semplice, il metano, che a condizione ambiente è gassoso, ha come formula CH4.

Il sistema di produzione ideato da INERATEC, grande quanto un comune container, e che perciò può essere portato ovunque, può produrre metano, benzina e gasolio, oltre che composti ad hoc per la produzione di plastiche.

Schema sintetico di come funziona un SOLETAIR.

Grande quanto si vuole. L'impianto pilota produce fino a 80 litri di benzina al giorno. Con questo progetto, e con i 200 litri di carburante prodotti, INERATEC ritiene di aver messo a punto un processo di sintesi ottimale, con il minimo calore dissipato e le migliori proprietà possibili per i carburanti.

Il sistema è stato progettato e sviluppato in dimensioni estremamente contenute, per poterlo installare dove ci sia richiesta di combustibili liquidi ma sia difficile reperirli: ma SOLETAIR è modulare. Singoli elementi possono cioè essere collegati tra loro, a formare un impianto di dimensioni e capacità adeguate alla richiesta.

L'impianto pilota, inaugurato da Jamie Hyneman, industriale, proprietario del brevetto e autore (e conduttore) della nota serie tv MythBusters (miti da sfatare, un programma di divulgazione di scienza e tecnologia) è stato premiato al Baden-Württemberg 2017, un concorso per progetti di tecnologia ambientale.

11 agosto 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us