Innovazione

Bella voce, sei un pilota?

Un sistema di riconoscimento vocale permette di pilotare via radio un aereo. Lo hanno sviluppato al MIT di Boston e consente di controllare un apparecchio da terra o da un altro velivolo.

Bella voce, sei un pilota?
Un sistema di riconoscimento vocale permette di pilotare via radio un aereo. Lo hanno sviluppato al MIT di Boston e consente di controllare un apparecchio da terra o da un altro velivolo.

Evoluzioni tra le nuvole di due F15: bastano pochi comandi vocali per controllare da terra una sofisticatissima macchina volante.
Evoluzioni tra le nuvole di due F15: bastano pochi comandi vocali per controllare da terra una sofisticatissima macchina volante.

Tra qualche tempo pilotare un aereo da combattimento a mach 2 sarà solo una questione…di voce. Un team di ricercatori del MIT di Boston (USA) ha infatti messo a punto un sistema di guida a distanza che consente a un pilota a bordo di un apparecchio, di controllarne un secondo semplicemente impartendo una serie di comandi vocali in inglese. Secondo Mario Valenti, un ingegnere del MIT che sta lavorando al progetto, il sistema è così evoluto che consente al pilota umano di dialogare con il suo alter ego elettronico come se si trattasse di un compagno di squadriglia.
Mission impossibile. Il sistema è stato sviluppato per operare in situazioni ad alto rischio: il pilota umano potrebbe per esempio effettuare ricognizioni aeree in territorio nemico a bordo di un altro apparecchio a distanza di sicurezza, evitando così di mettere a repentaglio la propria incolumità. L'aereo senza pilota potrebbe effettuare l'incursione nella zona ostile volando a bassissima quota per evitare i radar, ma allo stesso tempo evitando eventuali ostacoli e comunicando costantemente con il suo collega in carne e ossa.
Fa tutto da solo (o quasi). Il software riconosce gli ordini impartiti dal pilota umano e li traduce in sequenze di comandi e azioni per l'aereo. Tutto questo è integrato con un sistema di gestione delle traiettorie e delle rotte particolarmente avanzato, in grado sia di riconoscere ed evitare da solo gli ostacoli, sia di rispondere in tempo reale ad eventuali correzioni impartite dall'esterno.
Top Gun o DJ? Il sistema è già stato testato con successo su un caccia F15 e un T 33 da addestramento nello scorso giugno. Il pilota, parlando in inglese comune, ha portato a termine una missione relativamente complessa, evitando ostacoli e variando all'ultimo istante i piani di volo originariamente programmati. Un equipaggio umano era pronto a intervenire in caso di problemi, ma assicurano i ricercatori, non ce n'è stato bisogno: i voli sono stati interamente controllati dal software del MIT installato su PC portatili montati nelle cabine di pilotaggio.
Non solo caccia. Il SEC (Software enabled Control, Controllo a mezzo Software) fa parte di un progetto di ricerca quinquennale finanziato dal DARPA, l'ente di ricerca del Ministero della Difesa americano, e portato avanti da diverse università con il patrocinio di aziende private. Una volta messo a punto, il SEC potrà avere interessanti applicazioni anche nell'aeronautica civile e spaziale: potrà per esempio essere impiegato nel controllo del traffico aereo e nelle operazioni di riposizionamento dei satelliti.

(Notizia aggiornata al 5 novembre 2004)

5 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us