Innovazione

BeeWi Fiat 500 in miniatura ai tuoi comandi

Fedele riproduzione in miniatura che comandi tramite smartphone e tablet.

di
Un modellino fedele della Fiat 500 che piloti con smartphone o tablet e il bluetooth, nato dall’accordo tra l’azienda torinese e BeeWi, società francese specializzata nel settore wireless.

"Risponde ai comandi di iOS e Android tramite l'apposita applicazione"
Una 500 in miniatura - Il modellino ideato da BeeWi è una fedele riproduzione in scala 1:20 della mitica Fiat 500 realizzata grazie a uno speciale accordo di licenza siglato con il colosso automobilistico torinese. La BeeWi è alimentata da tre comuni batterie “stilo” che forniscono un’autonomia di circa tre ore, e la piloti a distanza tramite smartphone o tablet iOS o Android. Basta scaricare l’applicazione gratuita dall’App Store o dal Google Play, accendere il modellino e accoppiarlo col bluetooth come se fosse un normale accessorio. E poi via tra sedie e tappeti di casa!

Telecomando a video - L’applicazione di BeeWi riporta volante e acceleratore sul display, che puoi controllare sia col dito, sia con i movimenti dello smartphone e del tablet, purché ovviamente abbia un sistema giroscopico. Puoi così divertirti a pilotare il “bolide” in miniatura in casa o in cortile, tenendo presente che la portata del bluetooth 2.0 è di circa 15 metri. Se poi sbatte contro qualcosa niente paura: è in plastica antiurto e puoi farla ripartire subito senza nemmeno dover compilare una constatazione amichevole.

Non solo 500 - Fiat 500 di BeeWi è in vendita nei negozi di elettronica e giocattoli in due versioni: rossa per dispositivi Apple al prezzo di 59,90 euro e bianca per Android a 49,90 euro. BeeWi propone anche altri modellini telecomandati tramite smartphone e tablet come, per esempio la famosa Mini Cooper S (guarda il video qui sotto), e perfino un elicottero. (sp)

Guarda la Mini Cooper S telecomandata in azione!

3 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us