Innovazione

BeatBot, il robot che allena i velocisti

Un robot del MIT aiuta gli atleti ad allenarsi in pista in maniera più efficace.

Probabilmente non vi farà diventare veloci come Usain Bolt ma, se vi piace correre in pista, BeatBot potrebbe essere il compagno di allenamento ideale.

È un piccolo robot a 4 ruote, programmabile e in grado di seguire le linee bianche delle piste di atletica. Basta impostare distanza e velocità e, al via, farà da “lepre” aiutando il runner a migliorarsi e raggiungere i propri obiettivi.

A tutto tech. Realizzato dagli ingegneri del MIT, BeatBot utilizza nove sensori agli infrarossi per leggere e seguire le linee della pista. Il movimento delle ruote, la direzione e la velocità sono controllate da una scheda Arduino mentre due action camera GoPro riprendono ciò che succede davanti e dietro al robot.

Se pensate che sia un giocattolo costoso... avete ragione: al momento è realizzato in pochi esemplari, usati dai velocitsti sponsorizzati dal marchio Puma. A tutti gli altri non resta che chiedere l’aiuto di un amico più veloce e farsi “tirare”.

7 maggio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us