Innovazione

Batterie Panasonic per la Tesla Model S

Batterie super performanti per la berlina elettrica Model S.

La Tesla Model S, l’erede della famosa Roadster, sarà alimentata da performanti batterie al litio prodotte da Panasonic che sta investendo molto nel settore delle auto elettriche.

La collaborazione tra Tesla e Panasonic nasce con lo scopo di aumentare la visibilità e, di conseguenza, le vendite di questa nuova automobile "verde" e, in generale, dei veicoli elettrici. La partnership prevede, quindi, la realizzazione di 80mila unità nei prossimi quattro anni.

Il progetto di Tesla è molto ambizioso, vista la diffusione ancora scarsa di auto ecologiche a livello mondiale, ma non va sottovalutato soprattutto alla luce dell'exploit ottenuto con la Roadster che aveva stupito tutti per le sue straordinarie prestazioni. La Tesla S ha sicuramente un look meno sbarazzino dell'attuale Roadster, ma non per questo meno affascinante.

Panasonic, dal canto suo, è una delle aziende più attive nel settore dei veicoli elettrici e punta sulla qualità dei prodotti. L'anno scorso ha investito ben 30 milioni di dollari nella Tesla e allo stesso tempo ha sviluppato un'innovativa batteria che garantisce prestazioni superiori a quelle tradizionali. La partnership tra le due aziende, quindi, potrebbe giovare al mondo della mobilità sostenibile e creare ottime prospettive per il futuro dei veicoli "green". (sp)

Le dieci auto più costose del mondo

23 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us