Innovazione

Batterie come vampiri: l'energia è nel nostro sangue

Ricava energia dagli zuccheri.

Non ci sono dubbi, i primi ad averlo capito sono stati i vampiri: dal nostro sangue si può ricavare parecchia energia. Alla stessa conclusione è arrivato un gruppo di ricercatori dell'Università Joseph Fourier di Grenoble ed ha così creato una speciale batteria, denominata GBFCs, che utilizza alcuni composti chimici presenti naturalmente nel nostro sangue per produrre elettricità.

L'acronimo GBFCs sta per Glucose BioFuel Cells, ovvero batteria bioenergetica a glucosio, e ci dice già tutto - o quasi - di questa grande invenzione: grazie a speciali enzimi, riesce a far reagire lo zucchero presente nei nostri vasi sanguigni con l'ossigeno, liberando, così, un considerevole quantitativo d'energia. I primi esperimenti sono già stati effettuati impiantando queste batterie in cavie da laboratorio, ed i risultati raccolti sono stati davvero incoraggianti. D'accordo, tra un topo ed un uomo le differenze biologiche saranno anche notevoli, ma il passaggio della sperimentazione sul maiale è imminente e gli stessi ricercatori confidano di raggiungere traguardi eccezionali sugli esseri umani entro il prossimo decennio.

I cyborg sono quindi dietro all'angolo? In verità, le prime applicazioni per le GBFCs sarebbero molto meno fantascientifiche, come, ad esempio, alimentare peacemaker ed erogatori d'insulina in modo durevole ed affidabile, a tutto beneficio dei milioni di cardiopatici e diabetici. Lo step successivo riguarderà, poi, le protesi che stanno evolvendosi proprio in questi ultimi anni: occhi elettronici, impianti cocleari edarti artificiali potranno funzionare autonomamente e verrà meno la necessità di sostituirne periodicamente le "pile".

Ma di quanto zucchero necessiteranno queste batterie? Di questo non dovrete preoccuparvi, perché l'allarme obesità riguarda ormai tutto il mondo occidentale e le GBFCs brucerebbero proprio gli eccessi di glucosio nel nostro corpo, aiutandoci a rimanere sani e... in forma smagliante!

25 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us