Innovazione

Basta una chiavetta Usb per il test del DNA

Chiavetta USB rileva DNA sulle scene del crimine.

Se i tempi duri ti hanno fatto passare per la testa la malsana idea di trasformarti in un fuorilegge sappi che presto i criminali verranno scoperti con una chiavetta USB. E in pochi secondi!

“MinION è in grado attualmente di rilevare solo semplici sequenze di DNA”

Laboratorio portatile - Gli scienziati della Oxford Nanopore Technologies hanno creato MinION, una chiavetta USB in grado di analizzare i tessuti umani e rivelarne in tempi brevissimi il DNA. Questa innovazione tecnologica nasce, nello specifico, per l’utilizzo in campo medico. È stata sviluppata, infatti, per scoprire virus, malattie e particolari segni di patologie quali il cancro. Non si esclude, tra l’altro, un interessante uso in campo archeologico per determinare il profilo genetico delle ossa ritrovare negli scavi. Tutto in una manciata di secondi.

Chi sei?- C’è già chi intravede per MinION, quindi, un altro utilizzo, altrettanto importante, ossia la possibilità di sfruttare questa tecnologia per rilevare “al volo” le tracce di Dna direttamente sulle scene di gravi crimini quali stupri, rapimenti e omicidi per partire subito alla caccia dei presunti colpevoli. Il fattore tempo, in questo tipo di indagini, è spesso cruciale e questa chiavetta è talmente piccola che potrebbe tranquillamente entrare nel kit dei moderni CSI.

Il solito inghippo - Tuttavia, come spesso accade con questo tipo di ricerche, la controindicazione più importante è legata alle leggi sulla privacy. La protezione dei dati personali ricorre sempre più spesso nella società moderna con lo scopo di salvaguardare i singoli, anche se spesso, dietro a questa legge si proteggono i peggiori criminali. MinION, in ogni caso, è in grado al momento di riconoscere solamente sequenze di genomi semplici quali batteri e virus, pertanto c’è ancora un po’ di tempo prima di dover affrontare la questione della riservatezza delle informazioni. (sp)

Andrea Bet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

22 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us